Situato nella parte settentrionale della catena dei Picentini, il Terminio (1806 metri) è solo tre metri più basso del Cervialto e domina la valle del fiume Sabato, mentre digrada dolcemente verso la valle del Calore Irpino.
Utilizzata già all’epoca dell’uomo di Neanderthal, come testimoniano diversi oggetti di pietra lavorata, la Sella di Ariano è il valico appenninico che in corrispondenza dell’altopiano di Camporeale, ad un’altitudine di 600 metri, collega il bacino dell’Ufita-Miscano alla Valle del Cervaro.
È dai cervi, un tempo numerosi oggi scomparsi, che prende il nome il più imponente monte dei Picentini, tra i più alti della Campania: il Cervialto.
I Monti del Partenio, noti anche come Monti di Avella, si identificano con tre dorsali, disposte in direzione est/ovest e separate da profondi valloni.
I Monti della Daunia prendono il nome dalla regione della Puglia, corrispondente all’antica terra dei Dauni, in cui sorgono per la loro parte preponderante, mentre altre parti della catena insistono nelle province di Avellino, Benevento e Campobasso.
I Monti Picentini sono una catena montuosa dell’Appennino campano in cui si distinguono una quindicina di vette, dal più alto Monte Cervialto (1809 metri) al più basso Altillo (1430 metri).
Citato da Plinio il Vecchio, il fiume Cervaro che nasce dai Monti della Daunia in Puglia, per parte del suo percorso (105 km) scorre in Irpinia, al confine con la provincia di Foggia, nella parte alta della vasta valle che porta il suo nome.